Andamento delle Transazioni e Intensità del Mercato (IMI)
Nel 2023, si è registrato un calo del 14,1% delle transazioni immobiliari rispetto all'anno precedente, con una contrazione generalizzata tranne in alcune aree centrali come Villanova e Sant’Avendrace, che hanno mantenuto stabilità. A livello di IMI, le zone più dinamiche sono state Su Stangioni-S.Lorenzo e Villaggio Pescatori-zona Lagunare. Nel 2024, le transazioni sono aumentate del 6%, con una forte ripresa nelle compravendite, soprattutto nel quarto trimestre, segnalando un ritorno alla crescita.
Superficie Comprata
La superficie compravenduta nel 2023 è scesa a circa 183.000 m², con una flessione del 3,68% rispetto al 2022. Tuttavia, nel 2024 si è registrato un incremento, con oltre 190.000 m² compravenduti, pari a una superficie media di circa 106 m² per transazione.
Prezzi e Quotazioni al Metro Quadro
Nel 2023, i prezzi hanno visto una tenuta generale, soprattutto nelle periferie, ma alcune zone come Castello, Sant'Avendrace e Pirri Nord hanno visto un incremento. Il prezzo medio
al metro quadro in città è stato di 1.849 €, con valori più alti in aree come Poetto (2.583 €/m²) e Genneruxi-via Castiglione (2.192 €/m²). Nel 2024, secondo le stime di Tecnocasa,
i prezzi sono stati stabili in alcune zone come il Centro Storico (1.800 €/m²), ma altre, come Poetto, hanno visto un aumento significativo, raggiungendo i 3.504 €/m².
Conclusioni: Cagliari per Acquisto Residenziale e Investimento
Guardando al 2024, è possibile osservare una ripresa del mercato, con alcuni quartieri che si distinguono sia per l'acquisto della casa ideale che per gli investimenti nelle locazioni turistiche.
- Per la residenza familiare: le zone come Sant'Avendrace-San Michele, Monte Urpinu-Bonaria e San Benedetto-Tribunale-via Sonnino offrono una buona qualità della vita con prezzi mediamente contenuti, variabili da 1.600 € a 3.000 € al m².
- Per gli investimenti: Poetto, con il suo fascino turistico e prezzi elevati, rimane una zona top, con un prezzo medio che sfiora i 3.500 € al m². Anche Villanova vede una crescente domanda, offrendo opportunità per chi cerca immobili da affittare a breve termine.
Nel complesso, Cagliari offre diverse opzioni a chi cerca di acquistare una casa, sia per viverci che come investimento, con una città che sembra essersi stabilizzata dopo un periodo di incertezze.
Scrivi commento