Negli ultimi anni, nella mia attività di agente immobiliare nel Sud Sardegna, ho imparato quanto possa fare la differenza l’Home Staging nella vendita di un immobile. Tutti gli immobili che ho valorizzato con questa tecnica e che sono stati venduti al prezzo di mercato, sono stati venduti più velocemente e al miglior prezzo possibile.
Spesso mi trovo a gestire immobili vuoti, che per un potenziale acquirente risultano freddi, impersonali, difficili da immaginare come “casa”. L’home staging in questi casi è fondamentale: utilizziamo mobili di cartone, tessuti, tende, soprammobili, copriletti, candele e altri elementi per creare un’atmosfera accogliente e vissuta. L’obiettivo è far emergere il potenziale emotivo dello spazio.
Durante le visite, curo personalmente l’accoglienza dei clienti, spesso offrendo prodotti tipici enogastronomici locali per creare un’esperienza ancora più piacevole e memorabile.
Nel caso delle case arredate, l’intervento è altrettanto importante: vestiamo i letti e i tavoli, rinfreschiamo gli ambienti con accessori, sistemiamo quadri e luci per dare un’immagine ordinata e invitante.
Un capitolo a parte meritano le seconde case nel Sud Sardegna, dove chi compra lo fa per godersi la vita all’aperto. Per questo, il giardino o lo spazio esterno è spesso l’elemento decisivo: va curato, arredato, reso vivibile e suggestivo, in linea con il sogno mediterraneo che chi compra sta cercando.
💡 Anche l’immobile più semplice può essere valorizzato al massimo: ogni casa ha un potenziale, e con i giusti accorgimenti può risplendere. E una cosa importante da sapere: il servizio di valorizzazione è compreso nella mia provvigione. Nessun costo aggiuntivo per il proprietario, solo il massimo risultato possibile.
✨ Perché vendere una casa non significa solo mostrarla. Significa raccontare una storia. E l’home staging è il modo migliore per scriverla insieme ai miei clienti.