Acquistare casa a Calasetta e supportare il turismo sostenibile

Quando si decide di acquistare una casa a Calasetta, spesso lo si fa attratti non solo dalla bellezza del luogo, ma anche dalle opportunità che questo piccolo gioiello del Sud Ovest della Sardegna può offrire. Tra queste, le locazioni turistiche brevi rappresentano un'opzione interessante per chi desidera investire in un immobile e, al tempo stesso, contribuire allo sviluppo sostenibile del territorio.

 

Da gennaio a marzo 2025 ho avuto l'opportunità di partecipare attivamente a un progetto importante: l’Info Point per le locazioni turistiche brevi, promosso dal Comune di Calasetta e dal Centro Commerciale Naturale (CCN). Ogni giovedì pomeriggio, presso l’Info point di Calasetta, ho offerto consulenze gratuite ai proprietari di case vacanza e B&B per aiutarli a orientarsi tra normative, adempimenti fiscali e strumenti digitali necessari per gestire gli affitti brevi in regola.

Un servizio pensato non solo per fornire informazioni pratiche, ma anche per contrastare il fenomeno del sommerso, che priva il Comune di entrate fondamentali—come l’imposta di soggiorno—che potrebbero essere reinvestite in servizi turistici e infrastrutture a beneficio di tutti: residenti, turisti e futuri acquirenti.

 

I numeri del turismo a Calasetta nel 2024

I dati ufficiali delle presenze turistiche nel 2024, non sono ancora usciti, ma in base a fonti attendibili (ISTAT, UniOlbia, Radiolina) Calasetta sembra abbia confermato il trend di crescita turistica degli ultimi anni: oltre 45.000 presenze tra giugno e settembre, con un incremento del 12% rispetto al 2023. In particolare, si è registrata una crescita significativa del turismo europeo, con visitatori provenienti da Germania, Francia, Svizzera e Olanda.

Questi dati non solo confermano l’attrattività del territorio, ma rafforzano anche l’interesse verso gli immobili da destinare a locazioni turistiche, soprattutto se ben posizionati e valorizzati con attenzione.

 

Una comunità di proprietari da sostenere

Durante le settimane di consulenza, ho incontrato oltre 30 titolari di strutture ricettive, in gran parte over 50, che spesso si trovano in difficoltà di fronte all’utilizzo delle piattaforme digitali o alla gestione burocratica degli affitti brevi. Molti di loro desiderano operare nella legalità, ma si scontrano con una normativa complessa e in continuo aggiornamento.

 

In questo contesto, la conoscenza è il primo passo verso un turismo più equo, sostenibile e vantaggioso per tutti: per i proprietari, che possono affittare in regola senza rischi; per i turisti, che trovano strutture più sicure e affidabili; e per la comunità, che beneficia di un’economia turistica più trasparente.

Calasetta: un’opportunità ancora autentica

 

Mentre in molte città italiane si parla sempre più di limitazioni e restrizioni sulle locazioni brevi, Calasetta ha oggi l’opportunità di costruire un modello virtuoso, fatto di accoglienza, regole chiare e valorizzazione del patrimonio immobiliare locale. Chi decide di acquistare una casa qui può farlo con una visione a lungo termine: non solo per godersi il mare e la tranquillità dell’isola, ma anche per partecipare attivamente alla crescita di un territorio che sta investendo su un turismo di qualità.

 

 

Ringrazio il Comune di Calasetta e il CCN di Calasetta per aver creduto in questo progetto, che considero un tassello fondamentale per il futuro del nostro territorio. E a chi sta pensando di comprare casa a Calasetta, dico: non è solo un investimento immobiliare, è un investimento in una comunità viva, accogliente e pronta a crescere insieme.

Commenti: 0